Concetto Pozzati
![GIORGIO-GRIFFA.jpg](https://static.wixstatic.com/media/8ec1b4_861d274a62c842caabec9f10c3244a9c~mv2.jpg/v1/fill/w_120,h_120,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/GIORGIO-GRIFFA.jpg)
Concetto Pozzati
Pittore italiano, 1935 – 2017. Studia dapprima a Bologna, per poi continuare a Parigi, presso l'atelier dello zio Sepo, noto cartellonista di fama internazionale, per specializzarsi in grafica pubblicitaria. Dopo un esordio informale, si avvicina alle tematiche pop.
È per la prima volta alla Biennale di Venezia del 1964, dove ritorna altre quattro volte, nel 1972, 1982, 2007 e 2009). Partecipa anche a Documenta Kassel del 1964.
Insegna all'Accademia di belle arti di Urbino, che poi dirige fino al 1973; e alle Accademie di Firenze e Venezia, per diventare ordinario della cattedra di pittura all'Accademia di belle arti di Bologna. È accademico di San Luca.
Dal 1993 al 1996 è assessore alla cultura al comune di Bologna, e nel 1998 è direttore artistico della Casa del Mantegna a Mantova.
Molte le mostre personali di rilievo internazionale; da segnalare, nel 1976 un’importante antologica al Palazzo delle Esposizioni di Roma, con oltre 200 opere.
Sito Web dell'Artista:
![](https://static.wixstatic.com/media/7d52dc_f620d213ccc541f49e2ad12281b9cb8b~mv2.jpg/v1/fill/w_152,h_152,q_90/7d52dc_f620d213ccc541f49e2ad12281b9cb8b~mv2.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/7d52dc_8b4b37f9d74a472fbca01b238e49219d~mv2.jpg/v1/fill/w_152,h_152,q_90/7d52dc_8b4b37f9d74a472fbca01b238e49219d~mv2.jpg)